
Viva Magenta è il colore dell’anno secondo il Pantone Color Institute, un colore caldo e sanguigno che può dare energia agli ambienti.
Pantone da sempre è il punto di riferimento per l’individuazione e la definizione delle cromie e dei colori. L’azienda americana di tecnologie per la grafica ha catalogato praticamente tutti i colori esistenti, in natura e non, utilizzando dei codici univoci in modo da poterli individuare e riprodurre sempre nello stesso modo.
Da ormai 23 anni l’azienda elegge The Color of the Year, il colore che detterà le tendenze in diversi ambiti, tra cui la moda, l’architettura, l’arredamento e il design.
Per il 2023 Pantone ha decretato che il colore di tendenza sarà Viva Magenta, contrassegnato con il codice PANTONE 18-1750. Si tratta di una tonalità radicata nella natura discendente dalla famiglia dei rossi ed espressione di forza e di coraggio.
“Una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale”
Potente e stimolante, il nuovo colore Pantone 2023 si ispira al carminio della cocciniglia, uno dei coloranti naturali più preziosi, nonché uno dei più forti e luminosi che si conoscano.
Nel Viva Magenta troviamo una dose massiccia di rosso, reso più attuale da una appena accennata nota di fucsia. È il colore di un lampone maturo, di un fiore profumato, di un bacio, della carne e del vino.
Evoca sensazioni forti e intense e richiede quasi forza d’animo per essere adottato.
Eppure si sta già facendo strada nella moda così come nell’architettura di interni, in cui per vocazione si presta a interventi d’accento che si fanno notare.
È il colore giusto per interventi decisi
Viva Magenta è stato accolto con entusiasmo dal pubblico che sui social ha salutato con soddisfazione questo colore “vero”, elegante e ricercato. In casa si può sperimentare introducendo piccoli accessori che catturano lo sguardo oppure per trovate idee decorative più decise.
Come usare il colore Pantone 2023 in arredamento?
L’audacia cromatica di questo nuovo colore dell’anno non deve spaventare. Gli esperti Pantone offrono infatti diversi spunti a designer e progettisti, nonché appassionati di interni e di arredamento, per sfruttarlo in modo “giudizioso”.
Viva Magenta può dare l’accento a un mobile – come ad esempio un divano con rivestimento di velluto, materiale perfetto per comunicarne la profondità cromatica – o a una parete, trasformandola in scenografia per arredi meno appariscenti. Inoltre, apparecchi di illuminazione, complementi, accessori (ma anche composizioni floreali e opere d’arte) declinati nel nuovo colore Pantone 2023 diventano suggestive fonti di energia, capaci di ritmare ambienti di taglio volutamente minimalista. Senza tuttavia esagerare, perché Viva Magenta, come ricordano al Pantone Color Institute, “racchiude molta drammaticità anche in piccole dosi”.
The Magentaverse: cos’è e in cosa consiste
In una direzione del tutto inedita, inoltre, Pantone esplora la dinamica Intelligenza Artificiale text-to-image e creatività umana per creare “The Magentaverse”, un’esperienza immersiva e multimediale fruibile dal pubblico.
Tenendo a mente la vocazione di Viva Magenta, Pantone ha lavorato con Huge, suo partner creativo, e con ARTECHOUSE, leader nelle tecnologie multimediali, alla creazione di “The Magentaverse”, un esperimento di design che esplora le relazioni tra nuove tecnologie e creatività umana.
Grazie allo strumento generativo di Intelligenza Artificiale text-to-image Midjourney, il team ha sviluppato un progetto immersivo che ingloba le peculiarità vibranti del Viva Magenta ed esamina le connessioni tra natura e tecnologia. In pratica, si tratta di “stanze” con diverse trame e modelli di interazione, nelle quali il pubblico potrà immergersi in una serie di esperienze multisensoriali guidate dallo spirito di Viva Magenta.
Gli abbinamenti in quattro palette
L’azienda ha anche consigliato 4 palette cromatiche da accostare al Magenta:
Equilibrium: si tratta di una palette di toni caldi, dove spiccano il rosso, l’arancione e il rosa;
Resonance: in questo caso, il Magenta viene accompagnato da tonalità scure, in primis il profondo Polar Blue;
Family Ties: la terza palette suggerita da Pantone, inserisce il colore in un ventaglio di nuances affini, che ruotano intorno al rosa con sfumature marroni;
Ignite: nell’ultima palette, infine, il colore dell’anno si sposa con tonalità pastello e neutre capaci di illuminare e valorizzare al massimo le qualità cromatiche della tinta.
Lo sapevi che...?
Dall’esordio del Color of the Year sono stati scelti 24 colori.
Tutto è iniziato nel 2000, quando l’azienda statunitense Pantone Inc., decide di eleggere il Colore dell’anno che sarà protagonista per l’anno successivo, diventando ispirazione cromatica per il mondo della moda, del design e della creatività in generale.
Grazie anche a questa iniziativa, Pantone Inc. consolida negli anni la sua fama, affermandosi come una vera “autorità del colore”. Tra i più recenti, ricordiamo Very Peri (2022), Ultimate Gray e Illuminating (2021), Classic Blue (2020) e Living Coral (2019).
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER